VIS-À-VIS - Matchmaking tra produttori e broadcaster 2025

Al via la quarta edizione di Vis-à-Vis: dopo il successo delle prime tre, torna l’iniziativa di incontro e aggiornamento sul mercato italiano del documentario dedicata alle imprese di produzione del Nord Est.

Il 17 e 18 dicembre, a Trento, si terrà l’evento di matchmaking tra le imprese di produzione e broadcaster promosso da Trentino Film Commission e Creative Europe Desk Italy MEDIA in collaborazione con Veneto Film Commission, FVG Film Commission, Fondo audiovisivo FVG e IDM Film & Music Commission Südtirol e organizzata con il supporto di Labmedia.

 

PROGRAMMA

Le due giornate sono rivolte alle imprese di produzione di documentari operanti in Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, con l’obiettivo di promuovere una dimensione multiregionale di dialogo, una connessione più vicina ai produttori e alle produttrici indipendenti, e un’occasione di aggiornamento per l’ideazione, la realizzazione e la vendita dei documentari in Italia. 

Protagonisti e ospiti dei panel i broadcaster Rai, Warner Discovery, Tv2000, i distributori Luce Cinecittà, I-Wonder Pictures e ADR Distribution, e i produttori Fremantle e Indigo stories.

 

Il programma di questa quarta edizione di “Vis-à-Vis” sarà distribuito su due diverse giornate:

 

  • Mercoledì 17 dicembre assisteremo agli interventi di Programming Directors e Commissioning Editor di documentari e factual che illustreranno le loro linee editoriali, le esigenze in termini di generi, temi, formati, e alcune storie di successo, on air su Rai, Rai Play, Real Time, DMax e Tv2000. Presenti anche Luce Cinecittà, con un intervento di Enrico Bufalini - Direttore Archivio Luce, Cinema e Documentari Cinecittà - focalizzato sul ruolo di questa storica società nella distribuzione theatrical di documentari, e HBO Max, la nuova piattaforma streaming che debutterà agli inizi del ’26, che annuncerà per la prima volta le proprie strategie editoriali sull’unscripted.

 

  • Giovedì 18 dicembre si partirà con un talk dedicato a come Europa Creativa MEDIA può supportare l’ecosistema del documentario in Italia, grazie al confronto tra Silvia Sandrone, Project Officer Creative Europe Desk Italy MEDIA, e Francesco Virga, produttore di Mir Cinematografica e presidente dell’associazione Doc/It. A seguire un panel con Fremantle e Indigo sulle opportunità di coproduzione con i grandi player e un focus writing con Alessandro Garramone sulla scrittura dei documentari per le piattaforme. Infine, il momento caratterizzante dell’iniziativa, ossia gli speed date tra broadcaster, distributori, produttori e produttrici, in cui si discuteranno vis-à-vis i progetti selezionati e le possibili collaborazioni.


Qui il programma completo

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZE  

La partecipazione a Vis-à-Vis è aperta a produttori e produttrici operanti in Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, che possono scegliere di partecipare ai panel e anche di candidare uno o due progetti da presentare ai broadcaster, ai distributori e ai coproduttori negli incontri one-to-one.

La candidatura dei progetti per lo speed date da parte delle società di produzione scadrà martedì 11 novembre. L’iscrizione ai panel invece è aperta fino ad esaurimento posti (max 100). Per registrarsi è necessario iscriversi tramite questo form.

 

SPEED DATE

Per la candidatura dei progetti (massimo due) è necessario scaricare la scheda progetto predisposta e allegarla al form di iscrizione. I progetti candidati verranno valutati dai broadcaster e dai distributori e solo quelli selezionati potranno partecipare agli speed date.

 

VADEMECUM PER GLI SPEED DATE

Prima di candidare il tuo progetto, ti invitiamo a scegliere con accuratezza i broadcaster/distributori/coproduttori/enti a cui proporlo. Nel Vademecum  trovi una descrizione puntuale della tipologia di prodotti di interesse/area di responsabilità per ogni richiesta di speed-date.

 

ATTENZIONE: la partecipazione agli incontri one-to-one verrà confermata a seguito della valutazione degli organizzatori e dell’accettazione da parte dei broadcaster, dei distributori, dei coproduttori ed enti. I produttori riceveranno comunicazione dell’eventuale selezione dei progetti e dei relativi incontri confermati nei primi giorni di dicembre.

Maggiori informazioni: https://www.trentinofilmcommission.it/it/vis-a-vis/

 

Vis-à-Vis è promosso da Trentino Film Commission e Creative Europe Desk Italy MEDIA, in collaborazione con Veneto Film Commission, FVG Film Commission e Fondo audiovisivo FVG, IDM Film & Music Commission Südtirol e organizzata con il supporto di Labmedia. 

Data Privacy Protection

IDM Alto Adige dichiara che la documentazione e le candidature presentate saranno rese disponibili solo a persone direttamente coinvolte nel processo di selezione.
- In caso di partecipazione, i candidati accettano che i loro profili e le loro foto vengano pubblicati sul sito web di IDM Alto Adige, mettendo a disposizione di IDM tutto materiale necessario ai fini delle PR e per la redazione di materiale stampa.
- I dati personali comunicati saranno utilizzati esclusivamente al fine di provvedere alla valutazione della richiesta e allo svolgimento della attività e potranno essere eventualmente ed unicamente a tal fine trasferiti a terzi. Queste informazioni sono un requisito fondamentale per permettere la partecipazione. Con l'invio della candidatura, il soggetto dichiara il suo consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016. Il trattamento dei dati può essere effettuato con o senza l’ausilio di mezzi elettronici, comunque automatizzati, e comprende tutte le operazioni necessarie al trattamento previste dall’art. 4, paragrafo 2 del Regolamento UE n. 679/2016. In ogni caso, il trattamento dei dati avverrà nel rispetto di tutte le misure di sicurezza che ne garantiscono la sicurezza e la riservatezza. L'attività potrà essere documentato con fotografie. In seguito alla delegazione, ed esclusivamente in riferimento ad essa, le foto realizzate potranno essere pubblicate sui social media, sul sito web oppure su materiale cartaceo di IDM Südtirol - Alto Adige, così come eventualmente diffuse su media specializzati (print e online). Ricordiamo che, con la pubblicazione su internet, le foto saranno reperibili a livello mondiale. Con l'adesione all'attività si acconsente all’eventuale realizzazione e all’utilizzo delle foto ai sensi della normativa sul diritto d’autore applicabile. La dichiarazione di consenso ha validità a partire dalla data di invio della documentazione e modulistica per la richiesta fino al momento in cui terminerà l'attività. La presente dichiarazione di consenso può, in qualsiasi momento, essere revocata con effetto per il futuro. In seguito alla revoca verranno ritirate le foto pubblicate sui canali online di IDM Südtirol - Alto Adige e non saranno pubblicate ulteriori fotografie. Dopo la ricezione della sua revoca, la cancellazione delle immagini dai canali online potrà richiedere alcuni giorni lavorativi. In caso di pubblicazione di foto di gruppo, la successiva revoca di una singola persona non comporta, di norma, l’obbligo di cancellazione dell’immagine. La legge sulla protezione dei dati conferisce all’interessato la possibilità di esercitare determinati diritti ai sensi del capo III del Regolamento UE n. 679/2016, in particolare il diritto di accesso ai dati personali e il diritto di farli rettificare o cancellare. Il titolare del trattamento dei dati è IDM Südtirol - Alto Adige, Piazza Parrocchia 11, 39100 Bolzano nella persona del legale rappresentante Hansi Pichler. E-mail: privacy@idm-suedtirol.com