Nove competenze, più cultura: aperte le candidature per il Fondo Musica

Tempo di lettura

Da IDM Film Fund nasce IDM Film & Music Commission Alto Adige: da agosto 2025 parte il finanziamento provinciale per la musica, destinato a rafforzare l’Alto Adige come polo di produzione musicale.

 

Dalla pre-produzione allo sviluppo, fino alla registrazione e alla post-produzione, con commercializzazione tramite concerti o tournée in Alto Adige e in Europa. A partire dal 2025, annualmente IDM Film & Music Commission Alto Adige sosterrà, in tutto o in parte, progetti musicali – l’obiettivo? Promuovere i musicisti locali e le professioni legate alla musica consolidando l’Alto Adige come polo di produzione musicale a livello regionale, nazionale e internazionale.

Renate Ranzi, Head of IDM Film & Music Commission Südtirol, si dice entusiasta della connessione tra i due settori chiave sotto l’egida di IDM: “Ormai da oltre dieci anni IDM Film Commission finanzia talenti locali e coproduzioni internazionali. Questo rende il finanziamento cinematografico dell’Alto Adige una colonna portante per lo sviluppo del settore cinematografico e culturale in Alto Adige. Il Fondo Musica dell’Alto Adige rappresenta quindi un passo altrettanto fondamentale per il consolidamento del settore locale e per rendere il territorio interessante a 360 gradi per i creatori di cultura”.

Vengono sostenuti finanziariamente – sulla base delle disposizioni de minimis – musicisti e musiciste, produttori e produttrici indipendentemente dal loro luogo di residenza o dalla sede aziendale. Determinante è la creazione di valore aggiunto a livello locale: almeno il 120 per cento del contributo assegnato deve essere speso in Alto Adige. Possono presentare domanda musicisti liberi professionisti e musiciste libere professioniste, gruppi musicali e interpreti che operano nel settore musicale nonché imprese del settore musicale che dispongano di un contratto valido con artisti o artiste – indipendentemente dalla sede aziendale. Condizioni indispensabili sono il possesso di partita IVA, di un codice UID o di un codice equivalente – e un colloquio di consulenza con IDM. “Analogamente a quanto avviene per il cinema, accompagniamo il richiedente o la richiedente del settore musicale lungo tutte le fasi del processo di finanziamento, dalla consulenza preliminare alla presentazione della domanda, fino alla concessione del finanziamento – verificando anche l’avanzamento del progetto”, spiega Renate Ranzi. Una commissione di esperti valuta il valore culturale, contenutistico ed economico dei progetti presentati.

La persona di riferimento per il settore musicale all’interno di IDM Film & Music Commission è Markus Moser.

Sono previste due call di finanziamento all’anno. È possibile inoltrare le candidature per il secondo call 2025 da ora fino al 7 ottobre.

Più info

Foto (c) Rosario Multari
Pubblicato il 20.08.2025