Andrea, un giovane lavoratore, lotta per sopravvivere di stipendio in stipendio. Sopraffatto dalle aspettative e da circostanze al di fuori del suo controllo, Andrea continua ciecamente a cercare di raggiungere uno stile di vita che per lui è sistematicamente inaccessibile.
Dopo aver studiato biofisica per dieci anni e aver lavorato in questo campo, Federica Poiana ha deciso di realizzare il sogno della sua infanzia e di lavorare nel cinema. Federica Poiana ha studiato comunicazione visiva alla Fotoskolan STHLM e si è laureata nel 2021. Durante gli studi ha collaborato con artisti di diverse discipline alla realizzazione di cortometraggi sperimentali. Queste produzioni sono state presentate in anteprima a festival cinematografici di genere (Dansfilmfestivalen 2023-2024, Johannesburg 1 min. Film Festival 2022) e sono state proiettate in mostre d'arte. In questi anni ha anche iniziato a lavorare come seconda assistente alla macchina da presa in produzioni drammatiche e pubblicitarie. I suoi interessi e le sue ambizioni l'hanno rapidamente portata al reparto regia, dove ha lavorato come assistente alla regia. Alcune delle società di produzione con cui ha collaborato sono Pine, Sic Film, Anagram, FLX, Camp David. Nel frattempo, ha affinato le sue capacità di sceneggiatrice e regista producendo autonomamente cortometraggi e partecipando a programmi di promozione dei talenti e corsi. Il workshop Nya Röster, organizzato da Film Västmanland e diretto dalla drammaturga Petra Revenue (2024), ha portato alla stesura di una sceneggiatura per un film didattico, attualmente in fase di sviluppo in Francia. Il film di 1 minuto di Federica Poiana, Tvivel, è stato presentato come una delle 10 opere d'arte al CPH 60 sec. Festival (2024). La commedia breve Highlights sarà presentata in anteprima al Sveriges Kortfilmfestival 2025 e sarà proiettata allo ShortTs Trieste film festival.