Sinossi


In montagna Elia incontra Emil, un ragazzo in fuga dal proprio passato. Circondati da una natura che induce all'introspezione, nasce una profonda amicizia che porta Elia a mettere in discussione la vita che ha sempre conosciuto.

Regia: Gabriele Fusaro

La passione di Gabriele Fusaro per la regia è nata al liceo, dove ha scritto e diretto i due cortometraggi Ossigeno e Solo, presentati al Bolzano Student Festival e vincitori nelle rispettive categorie. Questi primi esperimenti hanno acceso in lui un profondo interesse per la narrazione attraverso le immagini. Questo percorso è proseguito alla  Luchino Visconti Film School di Milano, dove Gabriele Fusaro si è specializzato in cinematografia. Nel corso di tre anni ha affinato il suo approccio visivo e approfondito il mio senso estetico, abilità che hanno influenzato in modo significativo il mio lavoro di regia. Imparare nei dettagli il lavoro della telecamera gli ha fornito competenze tecniche e una sensibilità più profonda per cogliere l'essenziale, soprattutto in contesti naturali. Negli ultimi tre anni Gabriele Fusaro ha svolto sia compiti di regia che di ripresa: ha diretto e girato un remake del video musicale Hannah Sun di Lomelda e ha lavorato come cameraman al cortometraggio Grasso e al documentario Imaging. Queste esperienze hanno plasmato il suo sguardo per le storie che rivelano ciò che le persone spesso nascondono. Gabriele Fusaro ha anche collaborato con Formasette, una società di produzione altoatesina, a progetti strettamente legati alla regione, contribuendo sia alla produzione che alla fotografia.


Produzione: Francesco Biscaglia

Francesco Biscaglia è un produttore italiano e cofondatore della società di produzione Red Sheep, nata nell'ambito di Exformat Movie. Ha conseguito una laurea triennale in produzione cinematografica presso la Luchino Visconti Film School (Milano, luglio 2025), dove nella sua tesi sperimentale si è occupato del produttore come “imprenditore creativo” e dei modelli di finanziamento dei film indipendenti nell'era digitale. I moduli pratici sul finanziamento pubblico e la coproduzione internazionale gli hanno fornito strumenti concreti per la definizione del budget, il posizionamento sul mercato e la stipula di contratti. Con Red Sheep Francesco Biscaglia ha prodotto cortometraggi, documentari televisivi e spot pubblicitari, coordinando la richiesta di finanziamenti a Creative Europe e alle commissioni cinematografiche regionali come la Trentino Film Commission. Tra i suoi progetti attuali figurano il documentario italo-bosniaco “Diamond Route” (in fase di sviluppo) e il documentario televisivo “Svalbard: Silent Games”, premiato come miglior film (Orizzonti Vicini) e miglior documentario di attualità al Trento Film Festival 2025 e sostenuto da Creative Europe. Francesco Biscaglia ha anche finanziato il documentario “Nelle Pelle del Drago” con il sostegno regionale della Trentino Film Commission e spot pubblicitari per grandi marchi tedeschi. Partecipando a diversi mercati internazionali, tra cui CPH:DOX, MIA, When East Meets West e NAB Las Vegas, ha costruito una rete di contatti in Europa e nel mondo. Questa esperienza pratica ha affinato la sua capacità di confezionare progetti europei, presentarli a diversi stakeholder e adattare le strategie ai diversi mercati.