Advisory Board MASO #2

L'Advisory Board di MASO si compone di 5 professionisti dell'industria cinematografica, che leggeranno e valuteranno le candidature, nonché effettueranno la selezione degli 8 team partecipanti.


Gli elementi su cui gli esperti si baseranno per valutare i progetti sono il valore artistico e la fattibilità in termini di produzione; sarà inoltre importante presenatre un film privo di clichés e rappresentazioni stereotipate.

Maggiori informazioni!

Enrico Vannucci

E

Enrico Vannucci è membro della giuria di Pardi di Domani presso il Locarno Film Festival e di LIM - Less Is More, è inoltre il direttore artistico di MASO - Short Film Training Programme. Dal 2010 lavora per diversi film festival e mercati, come Venezia e il TSFM, che ha co-fondato nel 2016. Inoltre, nel 2018 è co-fondatore di Varicouloured, un'agenzia cinematrografica olistica e, dal 2020, di Talking Shorts, un magazine online dedicato al cortometraggio. Nel 2022 ha co-fondato inoltre la Talents Generator Factory, una realtà impegnata nello sviluppo di nuovi progetti audiovisivi sia di filmmakers emergenti che di professionisti affermati. Dal 2021 è diventato membro della European Film Academy

Zsuzsanna Kiràly

Zsuzsanna Kiràly ha studiato scienze della comunicazione a Vienna e Berlino. Dal 2009 al 2020 ha lavorato presso Komplizen Film come Head of Development. Dal 2017, Zsuzsanna Kiràly produce lungometraggi e documentari artistici con la propria casa di produzione Flaneur Films. Tra questi, "Phantasiesätze", "Afterwater" e "The Garden Cadences" di Dane Komljen, "Outside Noise" di Ted Fendt, "Two Minutes to Midnight" di Yael Bartana e "A Flower in the Mouth" di Éric Baudelaire.

Zsuzsanna Kiràly  è membro del comitato editoriale di "Revolver, Zeitschrift für Film", del comitato di finanziamento IDM Film & Music Commission Südtirol, del comitato di selezione del TorinoFilmLab e della giuria del German Short Film Award II. Insegna in diverse scuole e università di cinema, tra cui DFFB, UdK e ZeLIG.

Tam Dan Vu

Con sede a Montreal (Canada), Tam Dan Vu è direttore artistico e responsabile della comunicazione di Travelling Distribution. Con una laurea in Strategie di produzione culturale e mediatica, dal 2013 Tam Dan Vu cerca di avvicinare i cortometraggi al proprio pubblico. Grazie a uno stage presso H264, contribuisce alla genesi di Plein(s) Écran(s) - il primo festival cinematografico al mondo che si svolge su Facebook - dove si evolve come coordinatrice, direttorice delle comunicazioni e programmatrice. Sfruttando la sua creatività nel marketing digitale, supervisiona le campagne sui social media per la corsa agli Oscar© di tre cortometraggi che saranno nominati: “Fauve”, “Marguerite” e “Brotherhood”. Nel frattempo, ha lavorato per oltre due anni nella comunicazione di Arsenal Contemporary Art, prima di entrare a far parte di Travelling Distribution nel 2020.

Douwe Dijkstra

Douwe Dijkstra nato nel 1984, Paesi Bassi) è un cineasta e artista visivo che lavora nei campi del video, dell’animazione e degli effetti visivi (VFX). I suoi progetti spaziano da cortometraggi e documentari a installazioni video e performance teatrali. Si muove liberamente e ludicamente in una meta-area che ha elaborato da sè, uno stile narrativo che attraversa i confini tradizionali tra documentario e finzione, saggio ed esperimento. I suoi film sono stati proiettati in festival cinematografici di tutto il mondo e sono stati premiati, tra gli altri, al Festival internazionale del Locarno Film Festival, all'Ann Arbor Film Festival e al Clermont-Ferrand Short Film Festival.

Boris Hadžija

Boris Hadžija è un regista e musicista attualmente con base a Berlino. Dopo aver conseguito una laurea in pianoforte classico, ha studiato regia cinematografica presso l'Accademia tedesca di cinema e televisione di Berlino (DFFB). I suoi lavori includono la “Mother Trilogy” – “Mother Prays All Day Long” (2022), “As If Mother Cried That Night”(2023), Mother Is a Natural Sinner (2024) - presentati consecutivamente in anteprima al Locarno Film Festival. I film sono stati realizzati insieme a Hoda Taheri, con cui attualmente lavora come duo di registi. Boris Hadžija ha anche scritto e diretto Yugotransport (2023), proiettato in anteprima al International Film Festival di Rotterdam e due film commissionati da ARTE: “Back to the West” (2020) e “A Simple Event” (2021). È beneficiario di una borsa di studio DAAD ed è stato nominato per il German Short Film Award.

Sigrid Hadenius Ebner:

Sigrid Hadenius-Ebner è la produttrice dell'Uppsala Short Film Festival. Al festival è responsabile di eventi industry come Uppsala Talent Days e Uppsala Short Film Pitch, e della pianificazione di seminari, panels e masterclass. Dal 2023 è responsabile della Competizione Nazionale del festival e dal 2014 fa parte del comitato di selezione per la Competizione Internazionale dei cortometraggi. È anche programmatrice e curatrice freelance per altri festival e organizzazioni culturali. Sigrid Hadenius-Ebner ha una formazione in storia dell'arte presso l'Università di Uppsala e in studi cinematografici presso l'Università di Stoccolma.